|  
                 Un lavoratore, da
                solo, difficilmente riesce ad ottenere miglioramenti salariali e
                normativi. Per questo, fin dal secolo scorso, i lavoratori hanno
                cominciato ad unirsi, organizzandosi in sindacati, per cercare
                di migliorare le proprie condizioni lavorative e più in
                generale le proprie condizioni di vita. Negli ultimi decenni,
                grazie alla crescita e al successo raggiunti, le organizzazioni
                sindacali hanno allargato le loro funzioni affrontando anche
                questioni generali come la politica economica, il fisco e la
                politica sociale. 
                La nascita dei sindacati dei lavoratori ha spinto anche il
                padronato a dotarsi di proprie organizzazioni sindacali. 
                La presenza sia di organizzazioni che tutelano gli interessi dei
                lavoratori sia di organizzazioni padronali ha fatto sì che si
                sviluppasse un confronto, denominato contrattazione
                collettiva, con lo scopo di arrivare ad un accordo, il
                contratto di lavoro, in grado di definire regole e procedure da
                osservare in un rapporto di lavoro. Una volta firmato,
                l’accordo diventa impegnativo per le organizzazioni che
                l’hanno sottoscritto e per tutti i loro aderenti, spesso
                assume anche valore erga omnes, cioè valido per tutti.
                Il contratto di lavoro è lo strumento che regola i rapporti tra
                lavoratori dipendenti e datori di lavoro. 
                Nel luglio del 1993 è stato firmato un accordo che riforma le
                regole della contrattazione sindacale, stabilendo un livello
                nazionale di trattativa con il governo e le organizzazioni
                padronali, detta concertazione, e due livelli di
                contrattazione di categoria, quello nazionale (primo livello) e,
                a scelta, aziendale o territoriale (secondo livello). 
                Le materie oggetto di contrattazione a livello aziendale o
                territoriale vengono definite a livello nazionale dai contratti
                collettivi nazionali di lavoro (ccnl). 
                Le maggiori
                organizzazioni di sindacati sono: 
                - CISL
                Confederazione Italiana Sindacati
                Lavoratori   
                - CGIL
                Confederazione
                Generale Italiana del Lavoro  
                - UIL
                 Unione Italiana del
                    Lavoro  
                Inoltre per maggiori
                informazioni: 
                - Cisl
                Internazionale
                 - Confederazione
                Europea dei Sindac
                 - Principali
                sindacati presenti su internet
                 - Casartigiani
                (Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani)
                
                 
                   E' possibile segnalare
                altri siti di interesse analogo all'indirizzo: servizi@perlavoro.it  Perlavoro
                non risponde per il contenuto dei siti sopraelencati.
                 
                 
                 
                 
                        
                
                         
                        
                |