| 
                         Che cos'è il
                        telelavoro? 
                         
                        La risposta non è né semplice né univoca. 
                        Quel che è certo è invece che il telelavoro non è di
                        per sé un lavoro. 
                         
                        Il telelavoro e' la più flessibile modalità
                        organizzativa, resa più efficiente dai moderni mezzi di
                        comunicazione. Esso rappresenta una pratica alternativa
                        del modo di progettare, organizzare e svolgere il
                        lavoro, incentrata sulla possibilità di ribaltare i
                        vincoli della distanza e separatezza, traducendoli in
                        opportunità imprenditoriali, organizzative, di
                        miglioramento della qualità della vita. Il telelavoro
                        va tenuto distinto dalle forme di decentramento, poiché 
                        - non si risolve in una mera dislocazione territoriale
                        di unità che mantengono una loro autonomia
                        organizzativa; 
                        - comporta una destrutturazione dei tradizionali luoghi
                        di lavoro mediante la dislocazione remota dei singoli
                        posti di lavoro. 
                        Gli elementi che caratterizzano il telelavoro sono: 
                        - la distanza tra i soggetti implicati, che agiscono in
                        uno spazio non fisicamente ravvicinato; 
                        - l'interdipendenza funzionale tra i soggetti coinvolti; 
                        - l'interconnessione operativa, resa possibile
                        dall'impiego delle tecnologie; 
                        - la flessibilità nell' erogazione, impiego e pratiche
                        di lavoro ( Cfr. M.H. Olson, "Remote Office
                        Work: Changing Work Patternes in space and time",
                        Communications of the ACM, n. 3, 1983; E. Stern,
                        Distance Working Origins, Diffusion, Prospect, Fast/Futuribles,
                        Paris, 1987). 
                         
                        Queste caratteristiche fanno sì che il telelavoro
                        rappresenti una nuova modalità di prestare la propria
                        opera, non vincolata al tempo e allo spazio, ma
                        dipendente dai risultati e adeguata al proprio ritmo di
                        vita.
                         Per
                        maggiori approfondimenti relativi a questa nuova forma
                        di lavoro visitare i seguenti siti:
                               
                        
                        
                         
                         
                           |