I test possono essere suddivisi in diverse tipologie:
- TEST DELLA PERSONALITA'
Permettono di far emergere le note caratteriali salienti del soggetto.
Questi test possono essere sia a risposta aperta, con una piena libertà
nella risposta, sia a risposta chiusa, dove le possibili soluzioni vengono
indicate dall'esercizio e il candidato ne dovrà scegliere una.
- TEST ATTITUDINALI: sono volti a misurare specifiche qualità del
candidato, come la facilità di comprensione verbale, la capacità di
ragionamento, l'attitudine numerico-matematica, ecc…
- TEST DI INTELLIGENZA: forniscono la misura globale delle capacità
intellettive del candidato
- TEST DI CONOSCENZA: hanno lo scopo di valutare il livello di
preparazione di una persona
- In merito alla conoscenza di specifiche discipline o argomenti (economia,
diritto, scienza, storia)
Sul mercato esiste una ricca bibliografia a cui far riferimento.
Noi vi segnaliamo:
- Argentario P. G., L'intervista di selezione, Franco Angeli Editore
Una trattazione completa - teoria, ricerca e pratica - delle problematiche
implicate nell'intervista di selezione. La validità dello strumento, il
ruolo attivo di intervistatore e intervistato, la scelta e l'orientamento
delle persone in fase di inserimento, ecc…
- Carelli G., Il cerchio e la bilancia, Franco Angeli Editore
Un
manuale di pronto impiego dove vengono descritti gli strumenti per valutare
il potenziale di ciascun lavoratore. Intelligenza, personalità, competenza
e motivazione. Ma anche, sotto forma di istruzioni per l'uso, test,
questionari e simulazioni di gruppo.
|